differenze-tra-wedding-planner-e-wedding-design

Cosa fa un wedding designer e perché è diverso da un wedding planner

Luglio 28th, 2017 Catering

Wedding design, istruzioni per l’uso. Cosa fa un wedding designer e come si differenzia da un wedding planner? Qualche pillola di verità per orientarsi e non impazzire nell’organizzazione del vostro matrimonio!

 


Due cuori, una capanna, una proposta

 

Siete una coppia, avete suppergiù trent’anni. La vita, il lavoro, le pressioni: non manca nulla all’appello. L’Università è finita da un pezzo, e con lei la convivenza con i coinquilini fuori corso. Finiti i tempi dei cartoni di pizza eretti a monumento della cena del fuori sede, benvenuti cibi più sani e decisamente meno calorici. Meno birre della Lidl che riempiano il frigo, più vino biodinamico da gustare durante gli aperitivi con gli amici.

E benvenuta convivenza con il partner, benvenuta vita di coppia, dicevamo.

Così, tra un weekend fuori porta e qualche serata fuori di testa, arriva lei: la fatidica proposta, l’agognata decisione. Inutile tentennare oltre: che vi piacete lo avete capito subito, quando i vostri sguardi complici si sono incontrati, quella sera, a una festa noiosissima ma galeotta; che potevate sopportarvi oltre l’impensabile lo avete capito più avanti, tanti tubetti-di-dentifricio-strizzati-male e asciugamani malriposti fa.

Avete scelto di sposarvi, e volete farlo secondo il vostro stile.

Se in passato vi abbiamo parlato dell’importanza di affidarsi a un wedding planner professionista per il vostro matrimonio, oggi non possiamo che raccontarvi ciò che conosciamo ancora meglio: il lavoro del wedding designer. Ma qual è la differenza e cosa fa un wedding designer?

Wedding design: l’arte del progettare secondo una visione

Design: una parola rubata all’inglese che racchiude un mondo fatto di binomi impensati.

Dall’idea fino alla realizzazione, il designer non tralascia nulla, tantomeno la bellezza: se parliamo di design parliamo di progetto. Progetto che si fonda su una visione.

Parliamo di emozioni e di calcoli, di creatività e concretezza, di razionalità e capacità di sognare: il wedding designer è un professionista che interpreta i bisogni degli sposi e, in qualche modo, vede il futuro prima degli altri.

Non ci credete? Provate a pensare a un tema: sia esso Star Wars, per gli sposi più nerd, fan di Ian Solo e della Principessa Leia, o l’estate e i Caraibi, per le coppie che amano i colori accesi, la spiaggia, il surf, o il sistema solare, per chi ha fantasie astronomiche, il wedding designer tirerà fuori tutti gli strumenti del mestiere (cuore e cervello in primis, mani e olio di gomito successivamente) per la creazione di un set coordinato e per tutto lo sviluppo del tema scelto.

Insomma, nel wedding design ogni cosa parte da un progetto. Se il wedding planner pianifica, curando gli aspetti organizzativi, logistici e di budget che coinvolgono tutta l’esperienza del matrimonio, il wedding designer si occupa più nello specifico della cura dell’allestimento, in maniera personalizzata.
Se il wedding planner fa quadrare i conti, il wedding designer fa un lavoro di interpretazione. Se il wedding planner vi aiuta a non impazzire, il wedding designer farà in modo che siate felici.

 

Dà forma alle vostre preferenze, dalle partecipazioni ai tableau, dal menù agli allestimenti scenografici, fatti rigorosamente a mano. Crea da zero ciò che prima non c’era, rendendo il vostro matrimonio davvero unico.

Gli ingredienti indispensabili per un wedding designer

 

Onestà, creatività, precisione. Ma anche sensibilità e, soprattutto, tanta, tanta empatia: quella che permette di entrare nei vostri panni di sposi, di cogliere i vostri bisogni, le vostre preferenze e i vostri gusti, ma anche le frustrazioni legate a quell’evento assoluto che è il matrimonio.

 

Nel nostro caso, la creatività e la precisione si declinano nel lavoro artigianale: dalla scrittura a mano, ai disegni e le decorazioni, fino alla lavorazione della carta o del legno.

Cerchiamo sempre di entrare in empatia con gli sposi, fino a condividere una visione d’insieme, che si tratti di un ricevimento anni ‘50 o un romantico allestimento in spiaggia.

D’altronde, questo è uno degli aspetti più intimi del matrimonio: aiutare gli sposi a compiere una scelta del tutto in linea con le proprie esigenze. Un rapporto di fiducia da curare nel tempo, dal primo incontro fino al giorno delle nozze.