buffet design per eventi a Cagliari

Il Buffet Design

Febbraio 27th, 2020 Catering

Non te lo spiego neanche più cosa è un buffet! Oggi chiacchieriamo su come organizzare un buffet e che cosa lo rende wow.

Siete sempre di più che scegliete questa formula super apprezzata. L’unico evento che ancora un po’ resiste a questa formula è il matrimonio, ma anche in questo caso sono in crescita i ricevimenti al buffet e una richiesta sempre più comune è quella di stare seduti a tavola il meno possibile e servire quanto più possibile al buffet.

Questa tipologia di servizio ad oggi, è talmente sdoganata che non c’è neanche più bisogno di spiegare che un buffet prevede comunque la presenza di camerieri e il loro supporto non è appannaggio solo del servizio a tavola.

Ma un piccolo decalogo introduttivo sul buffet lo facciamo lo stesso.

COME ORGANIZZARE UN BUFFET

  • Prevedere camerieri che assistano gli ospiti
  • Prevedere dei posti a sedere comodi per tutti gli ospiti
  • Ci devono essere anche dei tavoli d’appoggio
  • Le pietanze devono essere comode da mangiare senza forchetta e coltello

E questi sono aspetti tecnici fondamentali per la buona riuscita di un evento con il cibo servito al buffet, ma quali sono gli aspetti non tecnici per renderlo anche bello?

L’IMPATTO DELL’IMPIATTAMENTO

Personalmente la vera fondamentale differenza tra un buffet esteticamente impattante e uno no, credo la facciano le alzate.

catering-buffet-allestimento-wedding-matrimonio

Riuscire a creare delle altezze e disporre il cibo su vari livelli e non tutto su un piano è la prima richiesta dell’occhio che cerca l’appagamento visivo. È ciò che  suscita lo stupore al primo impatto appena si entra in una stanza con un buffet.

Poi man mano che ci si avvicina al buffet, i dettagli sono altrettanto importanti. Le alzate si abbinano alla tipologia di evento e allo stile, e ciò che a distanza vedevamo solo come dei livelli, da vicino scopriamo essere dei complementi d’arredo ad esempio o degli oggetti specifici a tema. Io ultimamente sono andata fuori di testa per l’ultima new entry in casa pompon e cioè i ceppi di legno, enormi e bellissimi! Si abbinano perfettamente con lo stile country, rustico e si sono rivelati perfetti per svariate occasioni come cresime e comunioni. Se per un battesimo è più interessante puntare più su colori come rosa e celeste, per i bambini un po’ più cresciuti il legno è la soluzione perfetta per un buffet fresco ma meno infantile.

Secondo elemento altrettanto rilevante è l’impiattamento. Questo aspetto non è sempre fattibile e attuabile mi rendo conto, ma se riuscite ad abbinare la tipologia del vassoio alle alzate e al restante allestimento, state cambiando marcia.

Immaginate i ceppi che ho nominato prima con sopra dei vassoi bianchi, adesso immaginateli invece con dei vassoi di legno.  Avete capito vero?!

catering-buffet-allestimento-wedding-matrimonio

 

Continuate il vostro design del buffet aggiungendo un tocco di stile con i menù e le etichette personalizzate. Utili non solo per sapere cosa stiamo mangiando ma anche per riempire lo spazio e rimarcare il carattere del buffet. E qua potete solo sbizzarrirvi! Dalle formine come orsetti e cuoricini, per i piccoli festeggiati, fino a delle grafiche personalizzate per altre ricorrenze.

E infine gli accessori! La parte più divertente ma la maggior parte delle volte anche la prima a venire sacrificata. Gli accessori non sono per forza oggetti costosi.. ad esempio un accessorio validissimo di cui ci avvaliamo per i matrimoni sono gli ortaggi e la frutta.

Spesso io aggiungo elementi anche alle spalle del buffet, quando la sala me lo permette, o dei piccoli backdrop su cavalletto.

catering-buffet-allestimento-wedding-matrimonio

Ovviamente i fiori sono sempre i benvenuti, se poi lo chiedete a me non esiste un contesto in cui il fiore adatto non ci stia bene. Forse in un buffet country la rosa non è particolarmente intonata, ma delle piantine aromatiche? Che ne dite? 😉

Riepilogando, ecco i punti fondamentali che vi guideranno per organizzare un buffet:

  • Disponete le pietanze su alzate in modo che risultino su diversi livelli
  • Se riuscite usate piatti che richiamino il tema o lo stile che avete scelto
  • I drappi colorano il buffet e anche questi aiutano a rafforzare un concetto ma non sempre sono necessari e soprattutto non per forza stanno bene.
  • Create etichette a tema e menù personalizzati per rinforzare il tema, utilizzando cartoncini colorati, un carattere specifico…
  • Aiutate con gli accessori e/o fiori.

 

Vi garantisco che organizzare un buffet seguendo questi passaggi significa veramente completare il quadro del design del vostro allestimento e dargli una marcia in più.

Voi come avete allestito il vostro buffet?

Claudia

Le PomPon Lab

 

Tags: , , , ,