wedding design

Quando si sposa il wedding planner…

Maggio 27th, 2019 Wedding

Che altro non vuol dire che ci siamo veramente messi nei panni degli sposi: questo è il giusto sottotitolo!

Conoscevamo già le psicologie, le ansie e i pensieri che stanno dietro due futuri giovani che stanno per sposarsi, ma le abbiamo provate anche noi stavolta, e queste sono le nostre considerazioni.

 

La prima è una cosa che ripeto sempre, all’infinito, e non mi stancherò mai di ripetere, perché crediamo sia  veramente la base e la partenza per una giornata di matrimonio di successo: siate voi stessi. Non abbiate paura di organizzare la giornata come vorreste che sia e non come dovrebbe essere. Liberatevi dalla paura che i vostri ospiti vi giudicheranno e vi criticheranno se non rispettate certi canoni e convenzioni: un matrimonio che vi rispecchia allora è sicuramente un matrimonio di successo.

Ci vuole coraggio lo so per abbandonare il classico pranzo o cena, seduti a tavola di ore e ore… spesso i genitori stessi degli sposi spingono per organizzare tutto in una certa maniera, per non fare brutte figure col cugino della nonna che oltretutto non frequentate neppure! Insomma ci sono meccanismi antichi, dietro la pianificazione di questo giorno, difficili da smantellare e da contrastare.

Però, provate, almeno provate a liberarvi per un momento da queste convenzioni, chiudete gli occhi e pensate al vostro giorno: Dove siete? all’aperto o al chiuso? siete in un ristorante o in un giardino? cosa state facendo? siete seduti a tavola a mangiare o state parlando con i vostri cari? state brindando con vostra moglie o marito o state ballando in pista con i vostri amici?

La risposta a queste domande è verosimilmente anche la strada giusta da seguire per voi. Dovete solo non avere paura e andare incontro al vostro giorno a testa alta!

I vostri invitati sono i vostri amici e i vostri cari, se siete amici non potranno non apprezzare come volete celebrare questo giorno! Nel momento in cui riuscite ad organizzare una giornata che vi rispecchia allora avete fatto centro.

Realisticamente parlando sappiamo che molto più spesso di quanto si vorrebbe, bisogna scendere a compromessi, sia per i motivi che dicevamo prima, o per budget o per altre incombenze… non sempre è facile e possibile mettere in pratica i propri desideri, ma lo spirito di una festa non può venire scalfito né da budget limitati, né da temporali, né da critiche.

In relazione a questo primo aspetto ce n’è un altro, fondamentale, che abbiamo assimilato meglio grazie anche al nostro matrimonio. Rilassatevi! Più di una volta ho incontrato spose (ebbene si, erano spose e non sposi!) molto puntigliose, col bisogno di pianificare al minuto l’intera giornata del matrimonio. Il mio più grande timore con queste spose era quello che restassero troppo in guardia anche il giorno del matrimonio, che non fossero in grado di godersi l’attimo e vedessero disastri dove disastri non ce n’è.

E credeteci che questo è un aspetto di cui abbiamo potuto confrontarci anche con altri fornitori del settore e colleghi: quando si parla di matrimonio, tutto è amplificato, nel bene e nel male.

Ma realisticamente parlando  non esiste dettaglio che abbia il potere di salvare un matrimonio né tantomeno di rovinarlo.

Al nostro matrimonio il cake topper è stato perso… non sapevamo dove fosse e siamo rimasti in attesa per vari minuti, senza neanche renderci conto che stavamo aspettando qualcosa. Intanto abbiamo continuato a ballare, a scherzare e mai avremo sognato di dire o pensare qualcosa del tipo “il mio matrimonio è stato rovinato” eppure questo è il rischio in cui si incorre se non ci si lascia andare alla bellezza della giornata che avete a lungo desiderato e pianificato.

Un terzo aspetto, che forse è quello che ci ha folgorato maggiormente, una questione di cui veramente ci siamo fatti la domanda senza avere chiara la risposta è: ma come fate a sposarvi senza un wedding designer??!!

Chiariamoci prima di tutto.. non è che siamo qua per portare l’acqua al nostro mulino, però quando delegate vostra mamma, o zia o sorella, o cugina, di fare qualcosa, capite che impegno le state dando? non si tratta semplicemente di scrivere un tableau, o di posizionare i centrotavola….

Sono lavori che vanno fatti con mestiere, e anche il più semplice dei compiti se affidato in mani con poca esperienza può rivelarsi insidioso.

Ma poi, quale amica o genitore avrebbe mai il coraggio di rifiutare una vostra richiesta di aiuto? Probabilmente per educazione e per benevolenza nei vostri confronti, non si tirerebbe mai indietro, ma siate voi i primi a non caricarli di questi fardelli. Lasciateli truccare, vestire e godersi la giornata senza alcun pensiero se non quello di divertirsi e festeggiare.

Partiamo di nuovo dalla nostra esperienza: noi stessi abbiamo riflettuto a lungo se avvalerci dell’aiuto di un professionista esterno o se fare semplicemente il nostro mestiere per il nostro matrimonio, consci del fatto che saremmo arrivati fino ad un certo punto. Ossia avremmo potuto pianificare, decidere, fare e disfare, fino alla sera prima del matrimonio. Quindi abbiamo creato un progetto floreale e con tanta fatica ne abbiamo delegato la realizzazione ai dei fioristi che tra parentesi, sono stati superbravi e hanno realizzato in pieno le nostre idee. Perchè materialmente non era attuabile per noi lavorare i fiori, immaginate le unghie di una sposa dopo aver lavorato i fiori!!

flower design

Oggi in alcune location, esistono delle figure a cui poter fare affidamento per gestire la logistica della giornata e noterete quanto sono preziose!

Capiamo che non vi serva una wedding planner, che non abbiate bisogno di una pianificazione che vi guidi nella scelta della location, dei fornitori etc… ma con gli allestimenti è veramente faticoso e impegnativo non affidarsi ad un professionista e fare da sè! e non confondete la figura del wedding day coordinator con quella dell’allestitore! In seguito magari approfondiremo anche questo aspetto.

E non vi sto parlando del risultato finale che potreste ottenere e delle differenze che possono venire fuori affidandovi ad un professionista o “facendo da sè” (cosa di cui potremo parlare e avremmo anche tanto da dire) ma in questo caso vi sto proprio invitando a riflettere sul concetto di una persona apposita professionista che curi certi aspetti logistici e decorativi, togliendovi un fardello in meno da gestire, a voi o a qualche vostro invitato/a. riflettete sposi, riflettete!!

Alla prossima

PomPon Team